Angolo CASA


Ingresso

 

Ambienti

 

Nell'angolo casa sono contenuti molti oggetti in passato di uso quotidiano.

Ai tempi dei nostri nonni il caffè non era quello che beviamo ai giorni nostri, ma veniva prodotto in casa. I chicchi d'orzo o di altri cereali venivano tostati con gli appositi tosta cereali; essi potevano essere diversi per materiale e forma: un primo esemplare è in ferro, costituito da due coppe combacianti fissate a due lunghi manici imperniati nel mezzo. Veniva usato sul focolare del camino; quando si utilizzava più di una volta si surriscaldava e quindi, per maneggiarlo,  ci voleva uno strofinaccio.

Un altro tipo di tostacereali è in ferro, simile ad una padella con il coperchio, costituito da uno sportello per introdurne i chicchi ed una manovella per girarli. Esso si poggiava sulla stufa e; tenendolo per il manico, si girava la manovella, che rimescolava i chicchi, in modo da impedirne la bruciatura.   

Dopo la tostatura i chicchi venivano macinati, il macinino che si trova nel museo è in legno e metallo, ha una forma cilindrica ed al suo interno c'è una lama che veniva girata per mezzo di una maniglia, permettendo, così, la macinazione dei chicchi tostati.

Questo lavoro veniva svolto prevalentemente alla sera, dai bambini più piccoli. La polvere ottenuta veniva messa in caraffe di metallo con acqua bollente; la miscela veniva lasciata depositare per un po' di tempo, dopo di che poteva essere bevuta.

Un altro oggetto importante presente in questo angolo è il ferro da stiro; il più antico è formato semplicemente da una piastra con manico in ferro. Solitamente, nelle abitazioni, le donne usavano due ferri da stiro di questo tipo: mentre uno si scaldava sulla stufa, l'altro veniva usato. un diverso modello conservato nel museo è quello più comune: al suo interno veniva inserita la brace ardente e, in questo modo, era possibile stirare più a lungo e più velocemente.

Dato che non c'erano i termosifoni e l'unico mezzo per riscaldarsi era la stufa, d' inverno c'era il bisogno di scaldare il letto in qualche modo; a questo scopo veniva usato lo scaldino.

Ve n'erano di diversi tipi, da riempire con acqua calda o brace, ma le persone più povere si limitavano ad avvolgere in uno straccio un mattone incandescente, che poi infilavano sotto le coperte, sino al momento di andare a dormire.

Un altro oggetto interessante è la zangola, attrezzo che veniva usato per fare il burro: la panna era introdotta nella zangola e poi sbattuta mediante un bastone, fino ad ottenere il burro che successivamente veniva messo nell'apposita forma di legno, di cui conserviamo un modello intagliato a mano.

Appeso al muro c'è un armadietto che aveva la funzione dell'odierno frigorifero; veniva tenuto in cantina e al suo interno erano conservati gli alimenti, al riparo dei topi e degli insetti. Altri oggetti interessanti sono due attaccapanni ed un paio di calze che testimoniano come, ai tempi dei nostri nonni e bisnonni, nulla si sprecasse o si buttasse, ma tutto venisse riutilizzato. Le calze, infatti, sono formate da due parti, il piede e la gamba; il primo è"intercambiabile": quando si rompeva o consumava veniva scucito o sostituito.

I due attaccapanni sono in legno e sono stati ricavati da un cerchione di bicicletta rotto e ormai inutilizzabile. Nell'attaccapanni è inserito un gancio di ferro, che permette di appenderlo.