CARBONAIA


Ingresso

 

Ambienti

Uno dei tanti modi per utilizzare la legna era quello di produrre carbone costruendo annualmente le carbonaie, con tecniche differenti da un luogo all'altro. Si iniziava la costruzione fabbricando un camino per il passaggio dell'aria. Attorno ad esso si accumulavano legni in modo da ottenere una catasta alta 2,50 metri e si ricopriva tutto con della terra bagnata. Sopra questa si ponevano, per chiudere in modo ermetico, delle assi, erbe o foglie. Si procedeva quindi all'accensione, buttando giù per il camino, ad intervalli, della brace. 

Il terzo giorno si completava il riempimento del camino della carbonaia e lo si chiudeva con una pietra piatta. Per far passare l'aria ed alimentare il fuoco si facevano poi dei fori nella carbonaia. Tra il decimo e il dodicesimo giorno la carbonaia finiva di " bruciare" la legna e si lasciava raffreddare il tutto.

Per la produzione di carbone si univano 4 o 5 persone; perché per una sarebbe stato troppo pericoloso; inoltre il lavoro era frutto dell'esperienza di più carbonai, che riuscivano a capire il grado di carbonizzazione della legna dal colore del fumo: se la fumata era bianca era andato perso il frutto di tanto lavoro e tanta fatica.

I carbonai per fare i fori, buttare la brace, mettevano sovente a repentaglio la loro vita.