Istituto Comprensivo di Avigliana
C.M. TOIC8AG00R - C.F. 95616040010
e-mail toic8ag00r@pec.istruzione.it
Scuola Primaria
"Norberto Rosa"
Via Umberto 1° - Avigliana -
Tel. 011/9328030
L’edificio,
che sorge nel cuore del borgo medievale, nasce come villa privata nel
1733 e viene poi lasciata al Comune nel 1800 che la utilizza come
struttura scolastica per le classi quarte e quinte del Comune di Avigliana. Dopo
la seconda guerra mondiale assume il nome di “Norberto Rosa”, musicista,
poeta e primo parlamentare piemontese, e viene utilizzata per tutte le
classi. Nel gennaio del 2012 l’amministrazione comunale ne ha terminato
la ristrutturazione.
La scuola è disposta su
tre piani con un seminterrato, a cui si accede anche con il nuovo
ascensore, dove si trovano la nuova palestra, il refettorio diviso in
più aule e i servizi igienici del piano. Al piano terra sono site
quattro aule, ed i servizi igienici rinnovati. Il primo piano accoglie
quattro aule, un locale per i collaboratori scolastici ed i servizi
igienici. Al
secondo piano sono ubicate: il laboratorio d’informatica,
due aule, una accogliente biblioteca/aula insegnanti ed i servizi
igienici del piano. L’edificio scolastico è circondato da un bel
giardino, ricco di alberi, dal quale si gode di una deliziosa vista
sulla splendida chiesa di san Pietro. Tra l’edificio scolastico e la casa
di riposo “Villa Grazialma” è stata ricavata una stradina che collega la
scuola direttamente con p.za del Popolo.
La nostra scuola è
impegnata da anni, attraverso iniziative di autofinanziamento
(spettacoli, mercatini
…) e con il contributo delle famiglie, a creare un ambiente di
apprendimento a misura di bambino, grazie anche all’ausilio delle nuove
tecnologie. La scuola è attualmente dotata di 8 lavagne multimediali (LIM),
ma il nostro obiettivo è quello di dotare tutte le classi di questo
prezioso strumento di lavoro. Il progetto "La LIM in classe"
contribuisce a ridisegnare l'aula come spazio di apprendimento
sfruttando il linguaggio visivo e interattivo; il modo di fare lezione
cambia in positivo, aiutando e potenziando la trasmissione della
conoscenza così da ottenere da una lato, alunni protagonisti nella
costruzione del sapere e dall'altro, insegnanti registi della didattica
che permettono la valorizzazione del sistema scolastico.
"Agisci come se le tue azioni potessero fare la
differenza. La fanno"
William James (filosofo)
Le nostre Attività
A.S. 2021/2022